Entrambe le patologie derivano da un’infiammazione e la dieta più adatta è quella sana ed equilibrata. È fondamentale, intanto, consumare tutti i gruppi di alimenti, alternando i cibi di ogni gruppo: nel gruppo dei carboidrati variare pasta, riso e altri cereali; nel gruppo delle proteine preferire pesce, carne magra e limitare uova e formaggi; nel gruppo dei grassi prediligere l’olio extravergine di oliva e consumare alimenti ricchi di omega 3, ad effetto antinfiammatorio, come pesce azzurro e frutta secca. Questa è la soluzione migliore per l’organismo, che, in questo modo, prende solo il buono dai cibi.
Consigliabile anche evitare zuccheri semplici e grassi (limitare quindi il consumo di dolci, fritti, carni rosse) e introdurre una giusta proporzione di frutta e verdura, compatibile con la sindrome del colon irritabile. A questo proposito, un suggerimento potrebbe essere quello di consumare spremute, centrifughe e verdure passate che, pur garantendo vitamine e sali minerali, riducono l’apporto di fibre che possono accentuare sintomi come il gonfiore.
Bisogna ricordare poi che sane abitudini di vita come bere molta acqua, mantenersi attivi, non fumare, non abusare di alcolici aiuta a prevenire e/o ridurre molti disturbi.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 21 Aprile 2020