In caso di colon irritabile, è consigliabile seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, con un ridotto apporto di fibre: è bene evitare quindi prodotti integrali e ridurre, ma non eliminare totalmente, frutta e verdure (un espediente per assimilare vitamine e sali minerali di questi fondamentali alimenti, ma ridurre l’apporto di fibre, è quello di frullare o spremere la frutta e di centrifugare le verdure).
Una volta che la fase acuta dell’infiammazione si sarà ridotta, il consiglio è di aumentare, gradualmente e leggermente, la frutta e la verdura nella propria alimentazione, permettendo così all’intestino di digerirla e assimilarla correttamente. Se il problema è molto evidente e prolungato nel tempo, è bene consultarsi con il proprio medico, che saprà fare una diagnosi e suggerire una terapia appropriata.