Molti alimenti, anche vegetali, hanno un buon contenuto di ferro. Solo però quelli di origine animale, prima fra tutti la carne, sono ottimamente assimilati dall’organismo. Il ferro vegetale, infatti, si lega alle fibre e rischia di essere espulso dall’organismo senza essere completamente assimilato. Il pesce è un ottimo alimento, ma non può sostituire totalmente la carne perché ha un diverso potere nutrizionale. Chi vuole alzare i livelli di ferritina e regolare il TSH dovrebbe mangiare carne almeno due/tre volte a settimana. L’ideale sarebbe una porzione a settimana di carne rossa, ottima quella di cavallo per l’alto valore di ferro, e un paio di volte carne bianca come pollo, coniglio, tacchino. È comunque molto importante effettuare un controllo approfondito con un endocrinologo che potrà dare validi consigli per ogni caso specifico, sia per il ferro che per la tiroide.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 23 Aprile 2020