Le cause scatenanti i crampi muscolari possono essere molteplici. Essi sono una contrazione improvvisa, breve, involontaria e dolorosa di un muscolo o di un gruppo di muscoli. I crampi muscolari possono verificarsi nelle persone sane, generalmente soggetti di mezza età e anziani. A volte si manifestano a riposo, ma si solito si verificano durante o subito dopo l’esercizio fisico oppure di notte.
Vi sono alcuni fattori che possono aumentare il rischio e la gravità di crampo, quali:
- Tensione muscolare dovuta a mancanza di stretching, inattività etc.;
- Disidratazione;
- Alterazioni elettrolitiche;
- Particolari condizioni patologiche;
- Uso di determinati farmaci.
Alcune delle misure volte a prevenire i crampi sono:
- Prima di praticare attività fisica ma anche prima di andare a dormire è opportuno eseguire un corretto allungamento muscolare;
- Bere molti liquidi e mantenersi adeguatamente idratati in generale e dopo l’esercizio fisico (in particolare bere bevande contenenti potassio);
- Limitare il consumo di sostanze stimolanti (es. caffeina, nicotina etc.);
- Non fumare.
I minerali più coinvolti nello sviluppo dei crampi sono: potassio, magnesio, calcio e cloro. È dunque importante che il proprio regime alimentare garantisca il raggiungimento del fabbisogno di tali minerali. È opportuno, quindi, cercare di adottare le strategie finalizzate a prevenire l’insorgenza dei crampi sopracitate.
Last Update: 20 Maggio 2020