Il problema della dipendenza da cibo è molto comune ma non per questo va sottovalutato. Il fatto è che, dal punto di vista nutrizionale, non è semplice dare consigli. È possibile suggerire di darsi regole e orari. Sarebbe una buona regola scandire la giornata con i tre pasti principali e due spuntini, uno al mattino e uno al pomeriggio ed evitare di mangiare fuori pasto. Durante i pasti meglio alternare carboidrati e proteine. Per la colazione e il pranzo va bene scegliere soprattutto carboidrati: latte o yogurt con corn flakes, fette biscottate o pane con un po’ di miele o marmellata al mattino e pasta o riso con verdure a pranzo mentre a cena prediligere le proteine: carne, pesce, uova, formaggi, alternandoli tra loro e accompagnandoli con verdure. Gli spuntini possono essere a base di frutta o un gelato o crackers.
Quando si ha voglia di abbuffarsi bisogna concentrarsi sul reale motivo che porta a mangiare. Si è stanchi? Delusi? Tristi? Questi sono sentimenti che possono essere controllati, anche se ci vuole tanta forza e impegno. Se si sente di non farcela da soli, è opportuno chiedere un supporto psicologico. Ci sono molti consultori dove si può anche trovare assistenza gratuita. Non si deve avere paura di chiedere aiuto perché è il primo passo per l’indipendenza.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 22 Aprile 2020