Per quanto riguarda la celiachia, è importante astenersi dal consumo di alimenti proibiti. È opportuno fare attenzione a non eccedere con snacks o dolciumi senza glutine, che sono ben più ricchi di grassi e zuccheri rispetto a quelli che lo contengono. È consigliabile consumare, come fonti di carboidrati, alimenti lavorati il meno possibile, quindi:
- Integrali;
- Cereali;
- Pseudocereali consentiti (quali ad esempio la quinoa, il grano saraceno, il miglio, il riso venere, etc.).
In merito alla carenza di ferro, può giovare il consumo di alimenti particolarmente ricchi di tale minerale ed adottare alcuni accorgimenti che ne favoriscono l’assorbimento. I cibi ad alto contenuto di Acido Ascorbico (vitamina C), di Acido Citrico e di Cisteina contribuiscono a incrementare la capacità del nostro corpo di assimilare il ferro. Associando alimenti contenenti ferro con quelli ricchi di vitamina C, che è contenuta in agrumi, uva, kiwi, peperoni, pomodori, cavoli, broccoli etc., l’assorbimento aumenta notevolmente. Di contro, ci sono tantissimi elementi che ne inibiscono l’assorbimento, tra i principali:
- I fitati (nella crusca dei cereali e nei legumi);
- Ossalati (in spinaci e cereali integrali);
- Tannini (nel caffè, tè, cacao e vino rosso).
Dunque si sconsiglia l’assunzione di alimenti contenenti ferro in abbinamento con quelli sopracitati. Riducendo la carenza di ferro migliorerà anche la sua sensazione di stanchezza e quindi il suo benessere in generale.
Last Update: 17 Aprile 2020