Una dieta sana, varia ed equilibrata è quella più adatta a contrastare la ritenzione idrica. È importante, quindi, seguire un regime alimentare che preveda, in alternanza, carni magre, pesce, 2 uova a settimana, 1 porzione di formaggio a settimana, oltre a carboidrati, grassi da condimento (meglio se olio extravergine di oliva) e cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura. È poi essenziale bere circa 1,5 litri di acqua al giorno e avere uno stile di vita attivo. Sicuramente il sale (e i preparati a base di sodio) devono essere ridotti al minimo, come sono da limitare formaggi stagionati e insaccati. È essenziale anche fare attenzione al sale nascosto, ovvero a quello che molti alimenti possono contenere per esigenze di conservazione.
Last Update: 21 Aprile 2020