I passati e centrifugati sono degli ottimi rimedi (specie con bambini e persone che non amano le verdure) anche se, rispetto alle verdure non passate, perdono un po’ di fibra: per ovviare al problema, un consiglio potrebbe essere quello di aumentare il consumo di prodotti come pasta e pane integrali al posto di quelli “bianchi”.
Gli antiossidanti restano invece invariati e, purché nel passato si utilizzi anche l’acqua di cottura, si conservano anche i sali minerali, che altrimenti verrebbero meno.
Le vitamine, invece, inevitabilmente sono compromesse dalla cottura (anche nel caso di verdure non passate), per questo l’ideale è inserire nella dieta anche della frutta fresca (da consumare appena tagliata e sbucciata) e/o spremute (anche queste da consumare subito dopo averle preparate, per non far “ossidare” le vitamine diminuendo il loro potere protettivo) e verdure crude (carote, sedani, finocchi senza condimento possono essere inseriti nella dieta anche come snack per spezzare la fame).


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 17 Aprile 2020