Si può tranquillamente invertire ciò che il piano alimentare Melarossa prevede di consumare a pranzo con quello che si dovrebbe mangiare per cena. Bisogna, però, cercare di rispettare, per quanto possibile, le frequenze di consumo settimanali dei vari alimenti stabilite dalla dieta, altrimenti il processo di dimagrimento potrebbe rallentare.
Il cosiddetto “piatto unico”, ossia l’associazione di legumi (es. fagioli, ceci, lenticchie, piselli etc.) con i cereali, rappresenta un piatto nutrizionalmente completo dal punto di vista proteico. Questi alimenti presentano profili amminoacidici complementari tra loro e la loro combinazione consente di ottenere un piatto che apporta tutti gli amminoacidi essenziali per il nostro organismo. I legumi forniscono quantità elevate di amido e di fibra, ma anche quei nutrienti caratteristici degli alimenti di origine animale, come ferro, altri oligoelementi e proteine di buona qualità biologica. Essi rappresentano, dunque, delle valide fonti proteiche vegetali e un’ottima alternativa a quelle di origine animale come carne, pesce e uova.
Tuttavia, è consigliato consumare il piatto unico circa 2-3 volte a settimana, poiché i legumi possono favorire, in alcuni casi, la comparsa di meteorismo e di coliche addominali. Inoltre, se il piano alimentare prevede che a pranzo debba consumare un panino o un piatto di pasta, non è consigliabile abbinare la pasta ai legumi a cena.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 20 Aprile 2020