Il carbone può essere un coadiuvante per diminuire il gonfiore gastrico e/o intestinale, ma non agisce sulla sua causa; per cui, se il gonfiore è un sintomo evidente e prolungato nel tempo, è necessario parlarne con il medico per una diagnosi precisa.
È consigliabile, in generale, intraprendere sane abitudini di vita che possano ridurre il sintomo: seguire una dieta sana, varia ed equilibrata, fare costantemente movimento fisico (approfittando di ogni momento per essere attivi), mangiare piano, masticando con attenzione, evitare bevande gassate e prodotti che stimolano i succhi gastrici (ad esempio gomme da masticare), bere molta acqua, evitare il fumo.
Questi accorgimenti aiuteranno senz’altro a ridurre il gonfiore. Per il resto, la distribuzione del grasso è dettata geneticamente quindi, se si è predisposti ad avere un po’ di pancia è probabile che resterà anche una volta raggiunto l’obiettivo di peso.
Senza scoraggiarsi però! Tornando nella fascia normopeso e tonificando un po’ i muscoli addominali, l’eventuale sproporzione sarà ridotta al minimo.
Last Update: 18 Maggio 2020