È un atteggiamento molto comune sfogare sul cibo problemi che, di nutrizionale, hanno ben poco. Noi possiamo fornire consigli generali, ma la motivazione è necessario trovarla dentro di sé. Dopo trauma forte non bisogna punire il proprio corpo; anzi, è necessario prendersi ancora più cura di se stessi.
Può aiutare darsi delle regole con il cibo: orari da rispettare (in modo da evitare i fuori pasto), alternanza dei cibi (se a pranzo si mangia il primo a cena è meglio scegliere il secondo, e variare tra diversi tipi di cereali, carne, pesce ecc.). Insomma, bisogna far diventare il cibo protagonista della sana alimentazione e non una valvola di sfogo.
Quando si ha voglia di mangiare, sarebbe meglio “distrarsi” con un’attività alternativa: fare una telefonata, uscire a fare una passeggiata, andare dal parrucchiere, gratificarsi in altro modo, per non unire sensi di colpa all’ansia e paura.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 29 Aprile 2020