La questione è complessa. La sensazione di fame non è dettata solo dalla “grandezza” dello stomaco, ma hanno un ruolo importante l’aspetto psicologico, i dosaggi ormonali, la sedentarietà e la cattiva alimentazione.
L’obiettivo di una dieta, quindi, non è tanto “rimpicciolire” lo stomaco, bensì mangiare in modo sano, vario ed equilibrato, per assimilare i giusti nutrienti (e calorie), per facilitare la digestione e il transito intestinale, per godere del cibo come nutrimento ma anche come piacere (spesso chi “ingurgita” grandi quantità non assapora ciò che mangia).
In fatto di volume, la domanda può essere plausibile, ma in termini di digestione e assimilazione, i diversi cibi hanno modalità differenti. Cibi molto grassi possono richiedere un tempo di permanenza nello stomaco maggiore rispetto a frutta e verdure con conseguente appesantimento, sonnolenza ecc.
Seguire la dieta di Melarossa significa “educarsi” alla sana alimentazione. È importante essere anche il più attivi possibile per velocizzare il dimagrimento e tenere allenato l’intero apparato cardio-circolatorio.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 28 Aprile 2020