L’alimentazione dei bambini, come quella degli adulti, deve essere sana, varia ed equilibrata: il metodo migliore per educarli a mangiare bene è dare il buon esempio!
Ogni giorno i pasti dovrebbero essere suddivisi in colazione (a base di latte o yogurt, pane, cereali o biscotti secchi), pranzo (pasta, minestre o insalate di cereali e legumi, oltre delle verdure crude o cotte e del pane) e cena (a base di proteine di alto valore biologico – carne, pesce, uova o formaggi – oltre delle verdure e del pane). In più, due spuntini a metà mattina e pomeriggio a base di frutta o frullato o macedonia con una pallina di gelato (l’alternanza è indispensabile).
Insomma, variare la dieta e scegliere con buon senso alimenti e porzioni è fondamentale per far crescere i bambini sani e senza problemi di sovrappeso che possono indurre malattie legate all’alimentazione.
È poi fondamentale che i ragazzi si muovano: va bene lo sport infrasettimanale ma è anche importante che approfittino di ogni momento per essere attivi: andare a scuola a piedi, fare le scale invece di usare l’ascensore, giocare nei parchi ecc.
Dolci e grassi devono essere delle eccezioni, è fondamentale che i bambini capiscano che non possono essere la regola quotidiana (magari a scapito di una cena a base di proteine, essenziali per la crescita) e che instaurino con il cibo un rapporto sano.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 28 Aprile 2020