Dopo la menopausa, a causa dei cambiamenti ormonali, è fisiologico un cambiamento del metabolismo e della distribuzione del grasso corporeo. È necessario svolgere attività fisica, meglio se associata ad una dieta più bilanciata in modo che si potranno sicuramente raggiungere dei risultati soddisfacenti.
Non bisogna scoraggiarsi se prima di vedere un riscontro positivo sarà necessario del tempo, perchè, appunto, è fisiologico. È importante rimanere fiduciosi e determinati.
Probabilmente, mangiare troppi carboidrati tutti i giorni in questa situazione non gioverà per la perdita di peso. Bisogna cercare di ridurre il consumo di tali alimenti e dei carboidrati raffinati, sostituendoli con cereali grezzi, il meno lavorati possibile o integrali (es. quinoa, farro, grano saraceno, orzo ecc.). Quando si consumano pasta e riso che siano integrali, così da ridurne l’indice glicemico e migliorare la funzionalità intestinale. Con la menopausa diminuisce la velocità con cui si “bruciano le calorie”, pertanto si dovrà ridurre anche la porzione dei pasti. Ovviamente queste informazioni sono indicative, per poter dare dei consigli concreti è necessario conoscere le abitudini alimentari e lo stile di vita di ognuna.
In linea generale, alcune raccomandazioni utili sono:
- Limitare gli alimenti troppo grassi ed elaborati.
- Preferire l’utilizzo di spezie per insaporire gli alimenti.
- Condire gli alimenti con olio extravergine d’oliva a crudo.
- Preferire metodi di cottura salutari es. al vapore, al cartoccio, al forno, bollire, piastra ecc.
- Evitare il consumo di bevande alcoliche.
- Consumare alimenti ricchi di fibra, a basso indice glicemico e frutta e verdura di stagione.
- Distribuire i cibi in 5 piccoli pasti nell’arco della giornata.
Last Update: 27 Aprile 2020