La distribuzione del grasso è dettata geneticamente e, purtroppo, in alcune persone certe zone del corpo sono più “pronunciate” rispetto ad altre. In questo caso, probabilmente, la gravidanza ha causato il “rilascio” della parte muscolare dell’addome, rendendolo ancora più pronunciato. Va anche capito se si tratta di massa grassa o gonfiore: nel primo caso il suggerimento è, se già non lo si è, di rientrare nella fascia normopeso con una dieta opportuna e di tonificare i muscoli con un buon allenamento aerobico e di tonificazione. Se si nota, invece, del gonfiore, alcune sane abitudini come mangiare lentamente, bere molto e avere uno stile di vita attivo riducono molto il fastidio. Con queste accortezze l’eventuale sproporzione delle forme si dovrebbe ridurre al minimo. Il consiglio è, comunque, di confrontarsi anche con il proprio medico o ginecologo, per approfondire l’origine del problema e intervenire nel modo più opportuno.