Seguire un’alimentazione iperproteica potrebbe portare a conseguenze negative sulla propria salute, come dimostrato da diversi studi. L’adozione di una scelta di questo tipo prevede il rigoroso rispetto di corretti parametri indicati solo da medici e nutrizionisti. Non è astenendosi dal consumare i carboidrati che si otterrà un dimagrimento corretto e sano. Le diete iperproteiche possono aiutare a perdere peso più velocemente. In questo modo danno l’illusione di “accelerare il metabolismo”. Successivamente, però, causano l’effetto contrario, ovvero un aumento di peso. È necessario garantire all’organismo il giusto apporto di tutti i macro e micronutrienti di cui necessita. Non si perde peso in maniera sana riducendo drasticamente una categoria alimentare.
Seguire diete eccessivamente restrittive o sbilanciate non effettuando un adeguato programma di attività fisica, comporterà la perdita di massa magra. I carboidrati rappresentano una delle fonti energetiche per eccellenza. In loro assenza, il nostro corpo reagisce utilizzando le fonti proteiche come energia. Questo meccanismo aumenta specialmente se si pratica attività fisica. L’alimentazione dello sportivo deve garantire un apporto di energia sufficiente a coprire i dispendi energetici, legati all’attività quotidiana svolta. Nel tempo, un’alimentazione squilibrata può determinare un utilizzo della massa muscolare come “carburante” per sostentare l’organismo.
La conseguenza è che, diminuendo la massa magra o muscolare, quella grassa rimane invariata. Ciò può essere tranquillamente verificato eseguendo un esame di biompedenziometria, dal quale risulterà una composizione corporea alterata, nonostante sulla bilancia si assista ad un calo ponderale.
L’obiettivo principale della dieta deve essere quello di fornire al nostro organismo tutte le sostanze di cui necessita. In questo modo ci si troverà in un’ottimale condizione di benessere e salute psicofisica. Come riportato nei LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) è bene che circa la metà dell’energia della dieta provenga proprio dai carboidrati. Questi dovranno essere per la gran parte complessi. I carboidrati rappresentano il principale substrato per i muscoli in attività. Sono in grado di fornire buona energia: invece di ridurli drasticamente si può privilegiare il consumo di quelli “più salutari”.
Un consiglio è quello di aumentare il consumo di cereali integrali riducendo le farine ed i prodotti raffinati. I cereali integrali, infatti, sono alla base di una dieta sana. È errato focalizzarsi esclusivamente sul peso letto sulla bilancia. Quello che realmente conta è avere un’equilibrata composizione corporea, quindi il giusto quantitativo di massa magra o muscolare e massa grassa.
Dimagrire è possibile solo adottando un adeguato regime dietetico ipocalorico. Questo andrà accompagnato dal’ esercizio fisico. L’attività più idonea a bruciare grassi è quella aerobica (es. camminare, andare in bicicletta, ecc.) praticata a un’intensità moderata. Oltre all’intensità è indispensabile la costanza dell’allenamento.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 20 Maggio 2020