Quando si è in sovrappeso è opportuno, innanzitutto, rivolgersi a uno specialista in nutrizione che elaborerà un piano alimentare ipocalorico personalizzato, finalizzato a perdere correttamente i chili in eccesso. Il modello cui bisogna fare riferimento è quello proposto dalla Dieta Mediterranea, apportando una restrizione calorica calcolata in base al proprio peso e alla propria altezza. È bene cercare di avere un tipo di alimentazione varia ed equilibrata, prediligendo la qualità degli alimenti consumati piuttosto che la quantità.
La gravidanza e il parto determinano importanti cambiamenti, sia sul piano fisico che su quello ormonale. Servono costanza ma soprattutto tempo per perdere il grasso in eccesso accumulato in questo periodo. Non abbiate fretta: se si seguono i consigli e con un po’ di impegno, si otterranno degli ottimi risultati. Oltre alle indicazioni che vi fornirà lo specialista cui consiglio di rivolgervi, si possono seguire alcuni suggerimenti nutrizionali e comportamentali più generali, utili in questa condizione:
- Mangiare poco ma spesso: consumare circa 5-6 pasti al giorno (3 principali e 2-3 spuntini).
- Limitare il consumo di sale da tavola a circa 5g/die e di alimenti ricchi di Sodio (es. dado da brodo, insaccati, cibi in scatola o in salamoia etc.).
- Rispettare le frequenze di consumo settimanali dei vari alimenti previste dalle Linee Guida per una corretta alimentazione.
- Usare le spezie per insaporire gli alimenti e condirli con olio extravergine d’oliva, possibilmente a crudo.
- Prediligere metodi di cottura salutari (es. al vapore, al forno etc.), limitando le fritture e cotture con temperature eccessivamente elevate.
- Non eccedere con l’assunzione giornaliera di caffè e tè.
- Limitare il consumo di alimenti ricchi di grassi, conservanti, e di dolci.
- Ridurre il consumo di carboidrati semplici, prediligendo il consumo di cereali integrali poco raffinati (es. farro, orzo, riso integrale, quinoa etc).
- Mangiare frutta e verdura di stagione, per un totale di circa 5 porzioni/die. In particolare per la frutta, è bene scegliere quella meno “zuccherina” e consumarla con la buccia (se ben lavata ed edibile), fonte di fibra e importanti nutrienti.
- Bere circa 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente oligominerale e a basso contenuto di Sodio.
- Abolire o limitare il consumo di bevande alcoliche.
- Non fumare.
- Svolgere attività fisica con regolarità.
- Mantenersi attiva il più possibile abolendo la sedentarietà e monitorando il proprio peso corporeo.
È importante ricordare che una dieta bilanciata e un corretto apporto di micronutrienti, oltre ad avere un ruolo essenziale per il benessere dell’organismo, influiscono positivamente anche sulla psiche, poiché possono migliorare il tono dell’umore.
Anche praticare dell’attività fisica ha un molteplice effetto positivo per la perdita di peso, la prevenzione di patologie, per la mente etc. Pur non avendo molto tempo a disposizione da dedicare allo svolgimento di uno sport è bene cercare, per quanto possibile, di mantenersi attive (anche con una semplice camminata di almeno 30min/die) per poi puntare a programmare una graduale ripresa dell’esercizio fisico, che dovrà essere leggera e calibrata rispetto alle proprie esigenze.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 24 Aprile 2020