Per perdere peso in maniera corretta e duratura, non è sufficiente solo la sana alimentazione. È anche necessario svolgere attività fisica. Questa, oltre a facilitare la perdita dei chili in eccesso, permette di sviluppare la massa muscolare, definita anche massa magra, indispensabile per il mantenimento del “peso forma” nel tempo. Grazie all’incremento dei muscoli, aumenta il metabolismo basale, ossia il dispendio energetico di un organismo a riposo, necessario per lo svolgimento delle funzioni vitali. L’organismo dunque inizia a bruciare sempre più calorie e “si accelera il metabolismo”. Una volta innescato questo processo, se si continua a mangiare in modo equilibrato e a svolgere un minimo di attività fisica, si otterrà un dimagrimento sano e, soprattutto, durevole. In questo modo si evita il tipico effetto “yo-yo” delle diete troppo drastiche, che è causa di stress inutili per l’organismo.
Per favorire la perdita di peso, è inoltre consigliabile suddividere i cibi consumati in 5 pasti, di cui tre principali e due spuntini. Si consiglia di mangiare poco ma spesso, così da non appesantirsi eccessivamente e da facilitare la digestione e l’assorbimento di tutti i nutrienti.
Per tali motivi è sempre consigliabile svolgere un minimo di attività fisica. Non occorre nulla di troppo estremo, anche una camminata di 30 minuti al giorno circa 3 volte a settimana è sufficiente. Si può, per esempio, parcheggiare la macchina più lontano o sostituirla con l’uso della bicicletta, oppure salire le scale a piedi anziché prendere l’ascensore. Questo permetterà di perdere peso e soprattutto di mantenerlo nel tempo.
È fondamentale evitare di saltare i pasti, improvvisando strane diete “fai da te”. Va sottolineata l’importanza di mantenere costante la massa muscolare. Il digiuno e le diete squilibrate provocano semplicemente un’eliminazione dei liquidi in eccesso e della massa magra, che dà l’illusione di dimagrimento. Quando l’organismo non riceve i nutrienti di cui ha bisogno per sostenere le funzioni vitali, a essere intaccata è la massa muscolare, e non quella grassa. Per questo motivo l’organismo inizia a bruciare sempre meno calorie e, soprattutto, si tende ad ingrassare molto più velocemente quando vengono reintrodotti tutti gli alimenti e si riprende con un’alimentazione normocalorica.
Questo non avverrà se si segue una dieta bilanciata, associata alla pratica costante di attività fisica. Sulla bilancia non sarà possibile riscontrare un’immediata perdita di peso, ma in realtà si sta convertendo parte della massa grassa in magra. Grazie a questo processo si accelera il metabolismo e quindi l’organismo inizia a bruciare sempre più calorie.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 28 Aprile 2020