La cellulite è un disturbo piuttosto comune che colpisce circa l’85% delle donne. Tale inestetismo non riguarda soltanto le persone in sovrappeso.
Sfortunatamente, non esiste una dieta univoca in grado di eliminare miracolosamente la cellulite. Ci sono, però, una serie di accorgimenti dietetico-comportamentali che possono essere adottati da chi vuole combatterla.
Per migliorare o risolvere tale condizione bisogna intervenire anche nel proprio stile di vita: le scorrette abitudini alimentari e l’inattività fisica hanno un effetto negativo. Alcuni accorgimenti in ambito di alimentazione possono essere d’aiuto, come:
- Evitare il consumo di alimenti che aggravano la condizione di ritenzione idrica e gonfiore, come il Sodio (quindi limitare il sale). Per condire gli alimenti si consiglia dunque di utilizzare spezie, erbe e aromi.
- Ridurre il consumo di cibi eccessivamente saporiti (salumi, formaggi stagionati, snacks, dadi da brodo, cibi inscatolati ed affumicati.), processati o grassi, dolci e fritti.
- Limitare o abolire il consumo di bevande alcoliche, bibite zuccherate e ridurre il caffè.
- Consumare alimenti facilmente digeribili e contenenti fibra (come frutta e verdura, legumi, cereali e alimenti integrali).
- Cuocere le pietanze al vapore, al cartoccio, al forno, in umido e condire gli alimenti utilizzando olio extravergine d’oliva a crudo.
- Consumare vegetali diuretici (asparagi, verdure a foglia verde, barbabietole, fagiolini, ananas, zucca, cipolla, aglio).
Il regime dietetico, oltre che essere equilibrato e facilmente digeribile, deve avere come finalità quella di prevenire o attenuare la stipsi, la ritenzione idrica e il gonfiore agli arti inferiori: questi hanno, infatti, un ruolo negativo nei confronti della cellulite.
In aggiunta al regime alimentare e all’attività fisica è particolarmente importante l’idratazione. Devono essere assunti almeno 2 litri di liquidi al giorno, sotto forma di acqua oligominerale o tisane non zuccherate. Bere il giusto quantitativo d’acqua permette di eliminare le sostanze tossiche dall’organismo e svolge un’azione positiva a livello della microcircolazione.
Il consumo di alimenti contenenti potassio può giovare a contrastare la cellulite. Questo minerale contribuisce all’eliminazione dei liquidi. Si trova in vari alimenti tra cui patate, zucca, fagioli borlotti, spinaci, albicocche, avocado e uva.
Si consiglia, inoltre, di evitare di indossare indumenti eccessivamente aderenti, perché ostacolano la circolazione linfatica, soprattutto degli arti inferiori. Ci si può sottoporre a massaggi mirati che favoriscono il drenaggio di linfa e sangue: non eliminano il grasso, ma aiutano a rendere i tessuti più tonici. Creme e prodotti anti cellulite si sono dimostrati inefficaci nella risoluzione di tale inestetismo. Risultati più efficaci si ottengono curando l’alimentazione e lo stile di vita.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 28 Aprile 2020