La fame nervosa è molto comune ed è difficile dare una risposta su come combatterla, visto che ha più a che fare con l’emotività che con la nutrizione. La “voglia” di mangiare è spesso dettata non da un bisogno fisiologico ma da stress, paure, ansie che si riversano sul cibo.
Il consiglio è quello di concentrarsi sulle reali cause di malessere e combattere quelle. Inoltre è molto utile darsi delle regole da rispettare: fissare degli orari per pasti e spuntini e, al di fuori di quelli, “sgranocchiare” verdure crude a volontà, che sono un’ottima fonte di vitamine e sali minerali con pochissime calorie. “Distrarsi” è poi un’altra astuzia: in genere l’attacco di “fame nervosa” dura poco, quindi se in quel frangente si riesce a resistere (facendo una telefonata, uscendo per una passeggiata o comunque concentrandosi su qualcosa di piacevole) è possibile superarlo, evitando di entrare nella spirale dei sensi di colpa e delle insoddisfazioni (altri fattori che possono scatenare la “fame nervosa”).


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 14 Maggio 2020