Nel seguente elenco sono riportate le porzioni standard dei principali gruppi alimentari stabilite dai LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana):
- LATTE E DERIVATI: latte 125 mL; yogurt 125 g; formaggio fresco 100 g; formaggio stagionato 50 g.
- CARNE, PESCE, UOVA: carne: “rossa” fresca o surgelata (es. bovina, ovina, suina, equina) 100 g; “bianca” fresca o surgelata (es. pollo, tacchino, altri volatili, coniglio) 100 g e anche carne conservata (es. salumi, affettati) 50 g; Pesce, molluschi, crostacei freschi o surgelati 150 g, 3 gamberoni, 20 gamberetti, 25 cozze; pesce, molluschi, crostacei conservati 50 g; uova 2 o 50 g.
- LEGUMI: legumi freschi o in scatola 150 g; legumi secchi 50 g.
- CEREALI E DERIVATI, TUBERI: pane 50 g; pasta, riso, mais, farro, orzo etc. 80 g circa; pasta fresca (es. tagliatelle all’uovo) 100 g, pasta ripiena (es. ravioli, tortellini etc.) 125 g, della lasagna è 250 g; sostituti del pane (es. fette biscottate, cracker, grissini, friselle, tarallini etc.) 30 g, 3-4 fette biscottate, 1 pacchetto di cracker, 1 frisella, 3-4 tarallini; prodotti da forno dolci (es. brioche, croissant, cornetto biscotti etc.) 50 g-30; cereali per la colazione 30 g; patate 200 g (2 piccole patate).
- VERDURE e ORTAGGI: insalate a foglia circa 80 g; verdure e ortaggi, crudi o cotti 200 g.
- FRUTTA: fresca 150 g, ovvero 1 frutto medio (es. mela, pera, arancia etc.), 2 frutti piccoli (es. albicocche, susine, mandarini, ….); secca in guscio 30 g 7-8 noci, 15-20 mandorle/nocciole, 3 cucchiai rasi di arachidi o pinoli o semi di girasole.; secca zuccherina 30 g 3 albicocche/fichi secchi/datteri, 2 cucchiai rasi di uvetta, 2 prugne secche.
Come spuntino, se possibile, è meglio consumare la frutta come tale piuttosto che sottoforma di succhi, così come le arance intere e non spremute. Succhi e spremute hanno, infatti, una minore proprietà saziante e un elevato indice glicemico. Il frutto intero inoltre apporta altre componenti importanti, per esempio fibre, vitamine e Sali minerali.
È importante sottolineare che le informazioni riportate e descritte sono solo a scopo informativo. Non possono, infatti, essere utilizzate per formulare una dieta o per prescrivere un trattamento. Allo stesso modo, non vogliono né devono sostituire il parere di un medico o qualunque visita specialistica in ambito nutrizionale.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 19 Giugno 2020