Per evitare la ritenzione idrica, che può essere un effetto collaterale della menopausa, valgono le regole delle sane abitudini di vita: mangiare in modo sano, vario ed equilibrato (comprendendo circa 5 porzioni al giorno tra frutta e verdure), bere circa 1,5 litri di acqua al giorno e avere uno stile di vita attivo.
Può essere inoltre molto utile evitare il fumo e gli alcolici. Riguardo agli alimenti consigliati in menopausa, per compensare la diminuzione di estrogeni, tipica del periodo della menopausa, si può aumentare il consumo di soia e legumi che ne sono naturalmente ricchi. In questo modo, si possono anche “abbassare” i fastidiosi sintomi della menopausa (come sudorazione e vampate di calore).
Per approfondire l’argomento, si consiglia di guardare il nostro video su alimentazione e menopausa:
Last Update: 29 Aprile 2020