Il mondo della comunicazione enfatizza e distorce alcune informazioni che creano inutile panico nella popolazione. Ad esempio nel caso dell’aviaria. Il calo del consumo di carne di pollo (o similari) era ingiustificato soprattutto perché, ammesso che gli animali nel nostro Paese fossero malati, una cottura adeguata avrebbe reso il prodotto innocuo per gli esseri umani. Per il resto, se la filiera è controllata, la presenza di sostanze nocive dovrebbe essere scongiurata.
In Italia esistono severi controlli e il fatto che si scoprano e si denuncino così tante truffe alimentari non deve far pensare che siamo in pericolo, quanto piuttosto farci apprezzare il fatto che i responsabili di queste truffe siano bloccati. Il consiglio migliore è di comprare prodotti di comprovata qualità, leggere sempre le etichette con attenzione e non voler risparmiare a tutti i costi. Un olio extra-vergine, della carne, delle mozzarelle estremamente economiche sono sintomo di possibile scarsa qualità. Meglio quindi risparmiare sulla quantità che sulla qualità.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 15 Maggio 2020