La soia è una leguminosa che prevede molti utilizzi di derivazione. Esistono per questo diverse versioni della salsa, alcune delle quali arricchite con grassi vegetali. La salsa di soia derivata dalla sola fermentazione delle leguminose ha un minimo apporto calorico ed è la più adatta ad essere impiegata a dieta. Partendo dal presupposto che anche i grassi sono importanti nell’alimentazione (permettono l’assorbimento di alcune vitamine liposolubili, ad esempio), è saggio scegliere l’olio extravergine di oliva perché è il condimento più sano dal punto di vista nutrizionale. La salsa di soia (per essere sicuri che sia derivata dalla sola fermentazione è bene leggere sempre bene le etichette) può essere usata come “aroma” (in piccole quantità, l’apporto calorico diventa irrisorio) ma suggeriamo di non sostituirla totalmente all’olio extravergine di oliva. Meglio, invece, non utilizzare la salsa di soia con aggiunta di grassi, anche se vegetali.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 7 Maggio 2020