Le mandorle sono una fonte alimentare ricca di grassi insaturi, proteine, minerali, vitamine e fitonutrienti.
Le mandorle, così come la frutta secca in generale, se inserite all’interno di uno stile di vita sano e attivo, si possono consumare in vari momenti della giornata:
- A colazione, per esempio assieme al latte o allo yogurt;
- Come spuntino;
- Aggiunte alle insalate;
- Aggiunte alla macedonia.
Il consumo di mandorle favorisce, inoltre, il raggiungimento del fabbisogno giornaliero di calcio e di fibra. Questa è indispensabile per garantire una sana flora intestinale. Le mandorle contengono anche un importante quantitativo di vitamina E e di acido oleico. Quest’ultimo svolge un’azione positiva a livello del sistema cardiovascolare.
Va sottolineato, però, che ci sono due possibili controindicazioni al consumo delle mandorle, ovvero:
- Una possibile allergia a tale alimento;
- Non si deve esagerare nel consumo delle stesse.
Bisogna tenere ben presente che si tratta di un alimento molto calorico, di cui è opportuno consumare una porzione adeguata. La dose consigliata di frutta secca è di circa 30g in un regime normale e di circa 15g a dieta. Inoltre, è importante includere nel proprio regime alimentare tutta la frutta secca in generale, ad esempio:
- Noci;
- Nocciole;
- Arachidi;
- Pistacchi;
- Pinoli;
- Anacardi.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 8 Maggio 2020