L’uso di spezie e aromi è sempre apprezzabile. Il motivo è che aiuta a diminuire la quantità di sale nella alimentazione. Il sale infatti andrebbe limitato perché può comportare ritenzione idrica e, nei soggetti predisposti, ipertensione. Il pepe è una spezia con ottime proprietà stimolanti, ma come controindicazione può avere una eccessiva produzione di succhi gastrici che, in caso di disturbi allo stomaco, possono acutizzare il problema. Bisogna quindi valutare, eventualmente con l’aiuto del medico, se può dare reali fastidi. In via generale possiamo dire che un uso quotidiano ma moderato di questa spezia non può avere controindicazioni. La stessa cosa si può dire del peperoncino, una buona spezia dal potere vasodilatatore che, proprio per questo, può essere consigliato o sconsigliato nella dieta.