Durante le feste la strategia da adottare per rimanere in forma è quella del “un po’ di tutto ma con la giusta moderazione”. In questo periodo dell’anno risulta ancora più difficile rispettare un regime dietetico equilibrato o dover fare delle rinunce e il rischio è quello di eccedere con l’introito calorico. Per ovviare a ciò è sufficiente seguire alcune piccole accortezze.
Fortunatamente le festività, e quindi “le grandi mangiate”, sono circoscritte solo ad alcuni giorni in particolare (es. Natale, S. Stefano, cenone di Capodanno etc.). Durante i giorni “di mezzo”, dunque, sarà fondamentale regolarsi. Sarà opportuno, quindi, consumare le pietanze in modo da rispettare il proprio fabbisogno energetico o sulla base delle proprie esigenze e del tipo di dieta che si stava seguendo precedentemente (ad esempio una dieta ipocalorica ossia leggermente inferiore al proprio fabbisogno).
Se si è già consapevoli di volersi concedere più sfizi un giorno in particolare, ad esempio alla Vigilia, allora bisognerà cercare di limitarsi nel giorno di Natale. Va sottolineato che è fondamentale consumare ugualmente 5 pasti/die (colazione, 2 merende, pranzo e cena).
Erroneamente, si crede che digiunando sia possibile mantenere il proprio peso corporeo invariato. In realtà, rispettando il corretto introito calorico giornaliero e suddividendo le calorie assunte nei vari pasti, si mantiene attivo il metabolismo e quindi si ingrassa con più difficoltà. Non solo non si ottiene l’obiettivo desiderato saltando i pasti, ma è addirittura controproducente. La colazione, per esempio, è indispensabile poiché permette di riattivare celermente il metabolismo dopo il digiuno notturno; la merenda, invece, aumenta il senso di sazietà. Quest’ultima fornisce l’energia di cui necessitiamo durante le ore pomeridiane (specialmente in questo periodo in cui il pasto che si consuma a pranzo è più “leggero” del solito), ma soprattutto permette di arrivare alla cena con il giusto appetito e quindi di non mangiare eccessivamente.
Pertanto, la strategia migliore da adottare durante le festività per tenere il peso sotto controllo è quella di assaggiare poco di tutto. Questo non causerà un aumento di peso drastico, soprattutto se si mantiene il controllo durante gli altri pasti. Inoltre, anziché abbuffarsi di alimenti reperibili tutto l’anno (es. pizzette, salatini, patatine etc.), come spesso accade, è preferibile mangiare, sempre con la giusta moderazione, piatti più particolari e tipici. I dolci delle feste, infatti, sono numerosi ed estremamente invitanti. Tuttavia, anche in questo caso devono essere consumati con moderazione, concedendosene piccole porzioni occasionalmente.
Nel bilancio complessivo delle calorie assunte giornalmente sono da considerare anche le varie bevande (analcoliche e alcoliche) consumate. Durante il pasto è quindi consigliabile bere principalmente acqua e limitare gli altri tipi di drink solo ai brindisi. È da tenere sempre a mente che per avere una corretta alimentazione ed essere sani è necessario che i macronutrienti siano in equilibrio tra di loro e che siano assunti tutti i micronutrienti richiesti dal nostro organismo. Tutto ciò può essere possibile conducendo un regime alimentare vario ed equilibrato. Insieme all’attenzione riposta nel proprio tipo di dieta, è essenziale condurre uno stile di vita attivo, che contrasti la sedentarietà. Anche durante le festività è necessario allenarsi e praticare dello sport, ad esempio può camminare almeno 30min/die a passo sostenuto. Questo non sarà sufficiente ad annullare gli eccessi a tavola, ma rimane un’abitudine che deve essere adottata anche durante il resto dell’anno.
Last Update: 17 Aprile 2020