Il fatto che per dimagrire si debba rinunciare ai carboidrati è un falsa credenza. È vero che eliminandoli (e di contro aumentando le proteine) c’è un calo di peso veloce e maggiore, ma è anche vero che questo avviene a scapito di un sano equilibrio che, inevitabilmente, specie per diete protratte per lunghi periodi, comporta altri disturbi, che possono anche diventare gravi.
Le nostre diete si ispirano al modello mediterraneo e alla piramide alimentare per cui, ogni giorno, la nostra energia dovrebbe derivare per il 50-60% da carboidrati (è indifferente se mangiati a pranzo o cena), il 15-20% da proteine e il 20-30% dai grassi (preferendo sempre, per i condimenti, l’olio extra-vergine di oliva). La difficoltà a dimagrire potrebbe essere causata da un rallentamento del metabolismo, anche in conseguenza di regimi alimentari passati non equilibrati.
La cosa da fare in questi casi è quella di aumentare le attività fisiche. Ad esempio, prendere l’abitudine di camminare, ogni giorno, 30-40 minuti a passo veloce. Questo allenamento è già sufficiente per scuotere il metabolismo. Approfittare poi di ogni occasione per essere attivi: fare le scale a piedi, usare la bicicletta, evitare la macchina. Con questi piccoli accorgimenti è possibile ottenere un dimagrimento più veloce, ma è importante che essere costanti.
Last Update: 19 Maggio 2020