Una dieta vegetariana può essere perfettamente equilibrata nell’apporto dei nutrienti ma, nel caso di bambini e adolescenti, andrebbe evitata. Oltre l’apporto proteico, infatti, carne e pesce forniscono una serie di vitamine, grassi “buoni” e sali minerali non garantiti da altri alimenti. Nella fase di crescita e sviluppo sarebbe bene non eliminarli.
Tra l’altro, l’alimentazione rischierebbe di essere sbilanciata in eccesso nell’apporto di carboidrati (a scapito di quello proteico) creando, a lungo andare, anche il rischio aumento di peso. È per questo che la raccomandazione è seguire sempre un’alimentazione varia e alternata.
Il consiglio è di spiegare alla bambina il perché è indispensabile nutrirsi anche di carne e pesce e che, anche in natura, pure se può sembrare poco sensibile, ci si mangia tra animali (di cui l’uomo è una specie, seppure definita “superiore”). Altrimenti si può provare con piccoli inganni a inserire questi alimenti nei pasti della bambina (polpette, impanature ecc.).


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 5 Maggio 2020