Seguire un programma di alimentazione controllata richiede motivazione ed energia, perché bisogna essere sempre concentrati verso l’obiettivo del dimagrimento. È possibile seguire delle tecniche e delle indicazioni che provengono dall’approccio cognitivo comportamentale che aiutano a gestire gli effetti della fame nervosa.
Il primo aspetto che va tenuto presente è che la fame nervosa non è una fame vera e propria, bensì una smania di cibo che porta a riempirsi la pancia senza nutrire realmente. Spesso ci si trova a mangiare in eccesso sotto lo stimolo di emozioni negative per le quali crediamo di non avere una soluzione. Il primo passo è: riconoscere che quella smania dipende da alcuni pensieri che si stanno facendo in quel momento i quali producono emozioni sgradevoli e per cui si cerca rifugio nella gratificazione provieniente dal cibo.
Bisogna iniziare a trovare delle soluzioni alternative a questo. Quando si sente la smania arrivare, non bisogna mangiare ma impegnarsi in qualcosa che distragga per almeno cinque minuti: la smania così passerà. Bisogna fare così tutte le volte che si viene assaliti dalla fame nervosa. Ci si può distrarre leggendo un capitolo di un libro, facendo una telefonata ad una amica, uscendo a fare una passeggiata di qualche minuto.
Insomma, è importante trovare altro da fare quando si sente salire la smania. Facendo così tutte le volte che succede si potranno osservare dei notevoli miglioramenti graduali.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 17 Aprile 2020