La figura della madre rappresenta per le figlie femmine un modello (il primo) con cui ci si confronta e a cui spesso si aspira. Molte volte tale confronto può mettere in crisi le bambine soprattutto laddove si avvicina l’entrata all’adolescenza, periodo in cui si è alla ricerca di una propria identità.
Fatta questa premessa, credo che sia necessario distinguere la figura della madre da quella della migliore amica. La madre non può svolgere entrambi i ruoli in quanto entrambi sono importanti per lo sviluppo del bambino. Ciò non significa che con la madre non si possa instaurare una relazione “intima”, anzi, è da auspicare, ma i ruoli sono distinti.
La madre è colei che deve rappresentare per il proprio figlio quella “base sicura” che gli permette di esplorare il mondo circostante, fare nuove esperienze, costruire nuove relazioni.
Ciò che è importante non è tanto “fare” ma esserci con la bambina: accompagnarla lungo questo cammino (che si chiama vita), dandole la mano, abbracciandola, trovando con lei quella “giusta distanza” che le permetterà di crescere.
Se la bambina è molto selettiva nelle amicizie, cerchi di parlare con lei infondendole quella sicurezza e fiducia negli altri che forse le manca un po’.
In questo senso può essere utile raccontare le sue esperienze alla stessa età soprattutto quelle relative ai suoi momenti di difficoltà in modo tale che la bambina possa sentirla più vicina e possa rispecchiarsi nel suo racconto senza sentire la necessità di scontrarsi con lei.
Un dialogo aperto e un confronto è il migliore strumento per risolvere spesso molte dinamiche conflittuali.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 28 Aprile 2020