Come spesso sono solita dire ai genitori che incontro, “fare” il genitore è un “compito” difficile perché adulti e bambini sono diversi e la crescita dei figli richiede un continuo cambiamento da parte dei genitori. Interrogarsi sui propri comportamenti e atteggiamenti tenuti è il primo passo per trovare nuove modalità di rapportarsi al proprio figlio: se non “sbagliassimo”, non saremo pronti a modificarci.
Ma, prima di fare ciò, sarebbe necessario però cercare di comprendere in cosa consiste questo “cambiamento”. La prima domanda da porsi è:
cos’è successo nella vita del bambino per cui è diventato intollerante alle regole? Come mai questa modifica?
Una volta poste queste domande, occorrerà interrogarsi sullo stile educativo tenuto dai genitori. Ad esempio, se siete stati troppo “rigidi” nel dare le regole facendo delle richieste non adeguate all’età e al carattere del bimbo in un modalità poco “empatica”, potrebbe aver sentito il peso delle vostre aspettative da cui potrebbero esser nati:
- sentimenti di frustrazione
- soffocamento
- risentimento
- desiderio di ribellione.
Regole educative per lo sviluppo dell’autonomia
Le regole sono importanti per lo sviluppo della propria autonomia ma occorrono tre elementi importanti su cui credo che sia importante soffermarsi:
- Equilibrio: le regole devono essere chiare e comprensibili. Gli obblighi e i divieti devono esserci ma calibrati e motivati, solo così potrà interiorizzare ciò che cercate di insegnargli. Devono essere inoltre evitati giudizi negativi (es. Sei cattivo) .
- Coerenza: dovete essere in sintonia. Se è c’è un divieto, deve esserci da parte di entrambi i genitori: il bambino ha bisogno di punti fermi cui fare riferimento.
- Fermezza. Un ingrediente fondamentale che lascio da ultimo ma che in realtà dovrei aver messo per primo è trasmettere al bimbo l’affetto che voi nutrite nei suoi confronti, facendogli capire che se lo rimproverate non è perché vi ha deluso ma perché desiderate che impari dai propri errori per crescere in maniera più equilibrata. Serve fargli sentire che siete al suo fianco non come “giudici” del suo comportamento ma come punti fermi della sua vita.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 28 Aprile 2020