I bambini di 6 anni dovrebbero dormire a letto da soli: se ciò non succede, significa che qualcosa nella tappa dello sviluppo non ha “funzionato” e le motivazioni possono essere svariate.
Quindi, occorrerebbe capire il motivo per cui ancora la bimba necessita della sua presenza che sembra temere di non avere più nel momento in cui “si lascia andare”(ovvero, quando si addormenta).
Dal punto di vista più “pratico”, potrebbe essere utile creare un vero e proprio rituale serale dove lei sta con la bimba finché è tranquilla (leggendole magari una favola e salutandola poi sempre con la stessa frase es. «Fai dei bei sogni») e poi lasciare la stanza, spiegandole dove va e perché. Se piange, può aspettare qualche secondo prima di tornare a tranquillizzarla, sempre lasciandola però nel suo letto.
In queste situazioni l’atteggiamento del genitore (disponibile ma fermo nel dare una regolarità alle abitudini) è fondamentale per infondere sicurezza e fiducia sul fatto che il proprio figlio possa affrontare le sue paure anche da solo.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 28 Aprile 2020