Normalmente un bambino impara a trattenere e rilasciare consapevolmente le feci entro i 3 anni. Se il tempo si protrae, dobbiamo capire quali sono i fattori che intervengono nella genesi di questo problema (es. fattori organici; psicologici, comportamentali) al fine di poter intervenire tempestivamente evitando così che si inneschino altri aspetti psicologici connessi alla difficoltà non compresa e riconosciuta.
Di seguito ecco, alcune domande che potrebbero risultare utili ai fini di una maggior comprensione della situazione:
- da quanto tempo si verifica questo problema;
- è sporadico oppure frequente;
- sono stati effettuati controlli medici;
- quali sono stati gli atteggiamenti dei genitori nei confronti del controllo sfinterico;
- ci sono stati eventi particolari vissuti in famiglia o alla materna (es. lutti, separazioni, nascita di un fratellino ecc) ;
- come vive questa difficoltà e come è stato vissuto il training educativo all’uso della toilette.
In prima battuta, il consiglio è di parlarne con il pediatra in maniera che possa effettuare insieme alla famiglia una valutazione psicodiagnostica più accurata per escludere subito la presenza di una componente organica.
Dopodiché occorrerà lavorare sugli aspetti psicologici emersi con l’intero nucleo familiare.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 28 Aprile 2020