Le paure sono da considerarsi normali nei bambini: ognuno ha il proprio “uomo nero” da combattere. Alcune volte succede che le paure che così spaventano grandi e piccoli, passano da sole.Invece, altre hanno bisogno di una maggior attenzione soprattutto laddove quest’ultime iniziano a creare disagio compromettendo le quotidiane attività.
Considerando la situazione che mi ha descritto, sarebbe opportuno innanzitutto approfondire l’origine di questa paura dandole un significato che possa aiutare la bimba ad affrontarla. A questo proposito mi permetto di darle alcuni spunti di riflessione: da quanto tempo ha questa paura? Che periodo sta attraversando? Sono successi eventi particolari in casa o fuori (ad esempio all’asilo)?
Solo cercando di comprendere il significato che ha per la bimba “lo stare in spazi aperti” potrà aiutarla nell’affrontare il suo disagio.
Ma, non occorre allarmarsi ma dare il giusto peso al disagio che viene espresso attraverso questa paura. Se si dovesse protrarre ancora a lungo, non escluderei l’ipotesi di chiedere un consulto di uno psicologo dell’età evolutiva.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 28 Aprile 2020