La ragazzina si sta lentamente avvicinando alle porte dell’adolescenza, un periodo difficile sia per coloro che lo vivono, sia per le persone vicine: non si è più bambini ma non si è neppure adulti. Si è adolescenti, alla ricerca di una propria identità.
In questo periodo il ruolo “educativo” ed “affettivo” del genitore risulta essere importante per aiutare l’adolescente nel superare le sue piccole/grandi “crisi verso la conquista di un proprio Sè. Il modo in cui l’intera famiglia affronterà questa fase, sarà determinante per l’esito del percorso.
Sulla base di questa premessa, non credo che possa essere utile per sua figlia, “scegliere di seguirla” mettendo da parte anche lei stessa la sua vita da adulta. Ciò di cui credo abbia bisogno non è una madre “amica” sempre presente che sopperisca alle relazioni mancanti con i propri pari.
Piuttosto necessita di una madre che l’accompagni in questo difficile percorso di crescita che sta attraversando senza sostituirsi a lei ma cercando di infonderle coraggio e fiducia nelle sue potenzialità comprendendo e accogliendo le sue difficoltà senza voler un “modello di figlia” che risponda a ciò che sarebbero le sue aspettative.
Nel caso in cui però dovesse continuare ad essere sempre più chiusa e se ciò dovesse essere fonte di disagio per la ragazzina, le consiglierei di farle fare un colloquio con uno psicologo che si occupa di adolescenti, in maniera tale che possa aiutare entrambi nel superare questo momento di difficoltà.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 28 Aprile 2020