In età adolescenziale credo che sia da considerarsi “normale” l’entrare in conflitto con i genitori, soprattutto con la persona che la ragazza ha e sente più vicino (in questo caso lei, mamma). E’ un modo che ognuno ha e trova per cercare la propria identità separata da quella familiare.
Il compito evolutivo che l’adolescente si trova ad affrontare (la conquista della propria identità), passa necessariamente da un processo di separazione e differenziazione dalla famiglia.
Ma, a volte può succedere che, durante questo processo, l’adolescente ricerchi la propria identità sulla base delle aspettative genitoriali perciò, o si adegua, o va contro (come potrebbe essere nel suo caso), facendo tutto il contrario di ciò che il genitore si aspetterebbe da lui/lei.
L’atteggiamento educativo dei genitori (di entrambi, anche se siete separati il padre rimane tale per la ragazza!), gioca un ruolo decisivo in questo processo.
Infatti, l’importante è esercitare un controllo senza cadere nell’iper-controllo sia comportamentale (impartendo continue proibizioni su cosa deve e non deve fare), sia psicologico (influenzando in maniera tacita i pensieri e i sentimenti della ragazza) ma favorendo contemporaneamente un dialogo su questo controllo (dialogo che dovrebbe essere condiviso anche con il padre), infondendo sempre e comunque la fiducia e la sicurezza che voi siete con lei in questo cammino dove siete tutti coinvolti.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 28 Aprile 2020