Prima di praticare una qualsiasi attività fisica è opportuno sottoporsi ad un controllo medico in quanto solo il medico curante conosce il quadro clinico e saprà indirizzare all’attività fisica adatta a quel problema.
Attività aerobica
Come regola generale, l’esercizio fisico consigliato a chi soffre di problemi circolatori è quello di tipo aerobico, cioè un’attività che comporta un aumento moderato della frequenza cardiaca. Già il semplice camminare a passo veloce è un esercizio facile da mettere in pratica. E’ un’attività economica che non necessita di strutture o di attrezzi particolari. Naturalmente il medico consigliera l’uso delle calze elastiche a compressione graduata studiate apposta per chi soffre di insufficienza venosa.
Che sport fare
Camminare almeno un’ora al giorno, nuotare e andare in bicicletta sono le attività fisiche più indicate per chi ha problemi di circolazione.
Un’altra attività ottima è il nuoto. Il movimento in acqua in generale fa bene perché il corpo è in assenza di gravità. Non riceve l’impatto con il terreno che potrebbe essere dannoso per le varici.
Inoltre, è importante mantenere stabile il proprio peso perché il sovrappeso può aumentare i problemi di circolazione sanguigna.
Il consiglio è di seguire un piano alimentare corretto e muoversi almeno tre volte a settimana.
Scopri che cosa mangiare per migliorare la circolazione sanguigna.
Va ricordato che è buona norma praticare una completa visita medico-sportiva prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 18 Aprile 2020