Nell’attività fisica, l’alimentazione ha un ruolo fondamentale. Prima di una sessione di allenamento, è necessario che l’organismo sia messo in condizioni di sopportare al meglio lo stimolo allenante.
Prima dell’allenamento, quindi lo spuntino avrà la funzione di creare tutti i presupposti necessari al raggiungimento della prestazione ricercata. Sarà importante tenere in considerazione i tempi di digestione per non sovraccaricare l’organismo.
Il pasto prima dell’allenamento deve possedere diverse caratteristiche:
- deve avere elevata digeribilità
- deve essere di prevalenza glucidica di un medio o meglio basso indice glicemico
- dovrebbe essere consumato ad una distanza di tempo dall’allenamento che ne consenta la digestione e la metabolizzazione.
Gli alimenti a prevalenza glucidica sono soprattutto miele, cereali e derivati ( orzo, pasta, pane, gallette, patate, frutta ecc.).
Maggiore è la quantità di cibo introdotto, tanto più lungo sarà il tempo di digestione per cui bisogna aspettare circa 2/ 3 ore prima della sessione di allenamento.
Per lo spuntino, sì ad un frutto che oltre ad essere facilmente digeribile, possiede un indice glicemico sufficientemente basso. Se non si ha tanto tempo, si può mangiare fino a 30 minuti prima dell’allenamento. Ma in questo caso è indispensabile fare uso di carboidrati semplici (miele, banana, marmellata dolce, ecc.).
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 25 Aprile 2020