E’ sempre opportuno consultare un medico prima di iniziare una attività sportiva soprattutto a seguito di valori pressori elevati. Va detto, però, che l’attività fisica di media intensità, oltre ad avere un’efficacia preventiva, ha anche un’importantissima funzione terapeutica per chi soffre di pressione alta.
Molti studi, infatti, hanno dimostrato che un esercizio fisico regolare di tipo aerobico, è in grado di ridurre i livelli di pressione a riposo in modo significativo. Perché con l’attività di tipo aerobico, diminuisce la resistenza periferica con conseguente calo della pressione sanguigna.
La raccomandazione è di evitare il lavoro con sovraccarichi, che al contrario dell’attività aerobica, può aggravare lo stato ipertensivo.
Molto benefico invece, la camminata veloce almeno 3 volte a settimana dai 20 ai 50 minuti. Ma sempre e comunque dopo aver avuto l’idoneità del medico curante. Si possono ottenere degli ottimi risultati sia dal punto di vista fisico sia in termini di calo pressorio.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.