Il cortisolo è considerato “l’ormone dello stress” perché i suoi livelli aumentano in seguito a stress psico-fisici. Il troppo allenamento potrebbe essere uno stress così come una dieta troppo ferrea.
Il cortisolo esercita sull’organismo un ruolo per alcuni aspetti positivo e per altri negativo.
E’ quindi bene tenere sotto controllo questo ormone, perché se da un lato facilita il dimagrimento, dall’altro riduce le masse muscolari rallentando il metabolismo basale.
E’ giusto variare i diversi tipi di allenamento durante la settimana per alternare attività aerobica a tonificazione. Gli esercizi di tonificazione non devono mai mancare perché trasformando il grasso in muscolo si renderà il metabolismo più attivo.
Il consiglio è di prendersi comunque un giorno di riposo infrasettimanale. Allenarsi proprio tutti i giorni potrebbe essere uno stress e potrebbe esser la causa di livelli alti di cortisolo.
Il recupero è importante per la muscolatura ed è durante la fase di recupero che si attuano tutti i miglioramenti nell’organismo con importanti modificazioni che innescano i processi di riparazione.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.
Last Update: 27 Aprile 2020