Il metodo HIIT (High Intensity Interval Training) è senza dubbio uno dei metodi di allenamento più adatti a riattivare il metabolismo e a bruciare i grassi.
Si tratta di un allenamento cardiovascolare, basato sull’alternanza tra lavoro ad alta e bassa intensità. Si basa, in altre parole, sulla variazione della frequenza cardiaca in modo continuo durante lo stesso esercizio.
Se si sceglie di utilizzare questo metodo, sarà necessario munirsi di un cardiofrequenzimetro. Questo strumento permette di monitorare il cuore in ogni momento dell’allenamento, evitando così rischi per la salute.
Come funziona allenamento HITT
L’allenamento HIIT va organizzato in questo modo:
- Eseguire un esercizio cardio, come ad esempio la camminata veloce o la corsa, ad un’intensità moderata. La frequenza cardiaca deve tenersi attorno al 60-70% della frequenza cardiaca massima (FCmax). La durata di questa fase può variare da 1 a 3 minuti, a seconda del proprio background di partenza.
- Passare poi ad un drastico aumento dell’intensità, fino a valori molto elevati che vanno tra l’80 e il 90% della FCmax, mediante un aumento della velocità della camminata, della corsa o della pendenza del terreno. Anche salire le scale permette di alzare la frequenza cardiaca. Questa fase più intensa si mantiene per tempi più ristretti, in genere tra i 30 e i 60 secondi, ma all’inizio va bene anche per 10/20 secondi.
- Dopo questo picco di sforzo si torna a ridurre l’intensità ai valori iniziali, abbassando di conseguenza la frequenza cardiaca.
- Ripetere il ciclo per svariate volte all’interno della sessione.
Il metodo di allenamento HIIT raggiunge picchi di intensità molto elevati e lavora sfruttando l’attivazione di diversi sistemi energetici. Molti studi hanno rilevato che l’HIIT riesce a favorire un miglioramento della capacità cardiovascolare e a ridurre il grasso corporeo più velocemente rispetto alla classica attività aerobica a moderata intensità.
In acqua si può utilizzare lo stesso metodo con variazioni della frequenza cardiaca. In questo caso le articolazioni subiranno uno stress minore, poiché il corpo è immerso e si trova in assenza di gravità.
Vi ricordo che prima di iniziare qualsiasi attività sportiva è fortemente consigliato consultare il proprio medico per valutare con lui il quadro clinico. Si eviterà così di incorrere in eventuali disturbi o rischi per la salute.
Last Update: 17 Aprile 2020