Lo stress è una condizione con la quale tutti convivono, la differenza sta nel saperla gestire.
Non c’è condizione dove l’essere umano sia esente da stress. A volte, la cattiva gestione dello stress spinge a mangiare di più e quindi a ingrassare.
E’ importante gestire i propri spazi per trovare il tempo di fare un po’ di attività fisica invece di mangiare.
Ricordarsi che più si va avanti con l’età e meno si riesce a perdere peso perché il metabolismo basale si abbassa.
La soluzione non è mangiare di meno, ma fare più attività fisica in modo da non permettere al metabolismo basale di abbassarsi e curare l’alimentazione cercando di garantire il giusto apporto nutrizionale.
Accumulare il grasso in punti specifici del corpo purtroppo è definito dal proprio DNA e non si può far nulla per cambiare questa condizione.
Se si riesce ad iniziare a fare attività fisica, si migliorerà tutti gli ambiti della tua vita. Essendo non solo più dinamico e concentrato, ma anche meno nervoso, si riuscirà a gestire gli stress della vita in modo più efficace.
Chi non avesse tempo di andare in palestra, a casa si possono fare attività tranquillamente e svolgere i vari esercizi per ogni distretto muscolare utilizzando tutti gli oggetti che si ha in casa:
- Sedia: sedersi e rialzarsi facendo degli squat per le gambe
- Scale: salire e scendere almeno 2 piani di scale.
- Bottiglie d’acqua: usarle come sovraccarico. Si può lavorare su tutta la muscolatura delle braccia.
- A terra, basta un asciugamano. Fai gli addominali.
- Muro : sdraiato a terra supina, distendere le gambe tese sul muro.
Quest’ultimo esercizio è un esercizio di stretching perché l’allungamento dei muscoli dopo l’attività fisica è molto importante per riportare le fibre alla loro lunghezza originaria e permette di rilassare la muscolatura che si ha lavorato.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.
Last Update: 27 Aprile 2020