Un’attività fisica costante consente di scongiurare una lunga serie di problematiche fisiche che con gli anni potrebbero acutizzarsi. Man mano che il tempo passa, l’organismo rallenta le sue funzioni. Superati i 40, il metabolismo rallenta e accadono dei cambiamenti fisiologici che devono essere presi seriamente in considerazione.
Uno dei quali molto significativo nella donna cioè, la menopausa.
L’attività fisica non serve solo per poter continuare a indossare i jeans preferiti. E’ stato dimostrato che 3 appuntamenti settimanali di attività fisica, che sia palestra, piscina o jogging, sono in grado di contrastare l’osteoporosi grazie ad un incremento della densità ossea e una diminuzione della demineralizzazione ossea.
Il movimento è il miglior ausilio anti invecchiamento:
- aiuta a mantenere longeve le cellule immunitarie
- è un vero elisir di lunga vita.
Il consiglio è quindi di continuare con lo sport. Se non sei soddisfatto dei risultati, si può provare a farsi seguire da un personal trainer che sia in grado di capire le proprie esigenze e di aiutarci a perdere i chili che non si riesce a perdere.
Scopri quali esercizi fare a cinquanta anni.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.
Last Update: 26 Aprile 2020