Per chi riesce a correre 10 km, è già un bel traguardo e non è per nulla facile farli senza fermarsi mai.
Potenzialmente tutti potremmo correre per chilometri perché siamo corridori ma da qui a mettere in pratica c’è una bella differenza.
Se alcuni giorni, non si riesce a terminare i 10 km, non bisogna farne un problema. Potrebbe essere sia un’ alimentazione sbagliata, poca idratazione o semplicemente perché non si hanno dato ai muscoli il giusto riposo che necessitano: ricordarsi che anche il riposo è un esercizio.
Comunque per migliorare le proprie prestazioni, è necessario implementare l’allenamento con qualche esercizio di di potenziamento.
Almeno un giorno a settimana dedicarlo al miglioramento generale del corpo e al miglioramento della tecnica di corsa.
Per migliorare la tecnica, ecco qualche esercizio semplice da eseguire:
- camminata sui talloni
- camminata sulle punte dei piedi
- piccoli saltelli in avanzamento portando il ginocchio al petto oscillando le braccia come quando si corre. Tornando a terra appoggiare il tallone ed eseguire la rullata del piede.
Invece, per potenziare le gambe, ecco alcuni esercizi molto efficaci:
- squat
- affondi in avanzamento
- affondi laterali.
Per tonificare il resto del corpo, si possono inserire nella propria routine:
- addominali
- piegamenti sulle braccia
- spinte verticali delle braccia con pesi.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 27 Aprile 2020