Nell’ipertiroidismo, la tiroide lavora in modo più intenso con un conseguente aumento del metabolismo basale, mentre nell’ipotiroidismo avviene il contrario.
Alcuni studi hanno evidenziato che durante l’attività fisica intensa vengono consumati gli ormoni tiroidei. Stimolano così l’ipofisi a produrre elevate quantità di TSH con un conseguente aumento degli ormoni tiroidei nel sangue. In questi studi, solo dopo alcuni giorni di riposo i livelli plasmatici ritornavano nella norma.
In alcuni casi quindi, con una dieta adeguata e un’attività fisica costante nel tempo, si possono avere dei buoni risultati a livello di miglioramento dello squilibrio ormonale.
Per mantenere o potenziare la massa muscolare, soprattutto se si soffre di ipotiroidismo, oltre al lavoro cardio, bisogna aggiungere un lavoro di muscolazione. Per chi si allena, due volte a settimana, il consiglio è di aggiungere un terzo allenamento da dedicare ai vari distretti muscolari. Pian piano, il corpo comincerà a prendere tono e la muscolatura apparirà più soda.
Prima di iniziare una qualsiasi attività, comunque, il consiglio è di sentire un medico che veda qual è la reale situazione e possa consigliare bene in base ai propri valori ormonali.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 27 Aprile 2020