l benefici della corsa sono tanti: aiuta a scuotere il metabolismo, velocizzare il dimagrimento e mantenere in allenamento l’intero apparato cardiocircolatorio.
Per chi ha deciso di iniziare a correre, il consiglio è di camminare per 5 minuti e alla fine dei 5’ inserire dai 30 ai 60 secondi di corsa. Tornare di nuovo a camminare per altri 2 o 3 minuti e poi riprendere di nuovo un 30/60 secondi di corsa.
Man mano che ci si sente più allenato, si può aumentare il tempo di corsa e diminuire quello di camminata.
Fare questa attività per circa 30/45 minuti per almeno 3 volte a settimana.
Nel giro di qualche settimana, si eliminerà del tutto la camminata e si potrà fare delle sedute di corsa senza sentire troppo la fatica.
Naturalmente la prima cosa da fare è munirsi di un cardiofrequenzimetro per monitorare sempre la frequenza cardiaca. Inoltre, se correndo, si sentono fastidi alle articolazioni o alla colonna, non bisogna insistere, ma continuare con la camminata veloce.
Scopri il nostro programma corsa per principianti.
La camminata è comunque un lavoro cardiovascolare che fa bruciare calorie senza dare l’impatto sulle articolazioni che avresti con la corsa. Facendo attività aerobica, si riuscirà pian piano ad aumentare il metabolismo basale con il conseguente aumento del dispendio energetico giornaliero. Ricorda che se non si abbina all’attività fisica, una sana ed equilibrata dieta, non si avranno i risultati sperati.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.