Per avere un fisico tonico, non c’è bisogno di fare il circuito tutti i giorni ma è consigliato allenarsi a giorni alterni così da poter recuperare.
E’ durante il periodo di recupero che si attuano tutti quei processi per cui si verifica la crescita muscolare. Il corpo ha bisogno di tempo e riposo sufficiente per costruire i muscoli che, sottoposti allo stress dell’allenamento assieme ai tendini e i legamenti, hanno bisogno appunto del riposo post allenamento per evitare quello che si chiama superallenamento ovvero un allenamento sbagliato.
E’ vero che questo vale per chi si allena con carichi pesanti, ma bisogna limitare i danni.
Per chi non vuole stare fermo, tra un giorno di tono e l’altro, il consiglio è di fare attività aerobica. Le attività aerobiche come la corsa e la bicicletta sono particolarmente efficaci per il recupero dopo allenamenti intensi. Anche camminare è un buon modo per sottoporre il corpo al riposo attivo.
E’ comunque importante che queste attività siano fatte a un’intensità molto bassa per non stressare ulteriormente il sistema. Durante gli esercizi aerobici, il corpo elimina più velocemente gli scarti metabolici che dopo l’allenamento sono presenti in concentrazioni molto alte, grazie proprio alla maggiore assunzione di ossigeno che permetterà di recuperare più velocemente.
Per finire un altro fattore importante affinché il recupero sia più veloce. E’ importante allungare i muscoli dopo l’allenamento.
Lo stretching, infatti, produce molti effetti positivi sul corpo rendendo i muscoli elastici e più resistenti agli infortuni. Bisogna eseguire 5-10 minuti di stretching dei vari distretti muscolari interessati per sentirne gli effetti positivi.
Lezione di stretching da fare in casa o in palestra
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.