Il gonfiore addominale è spesso un tipico sintomo di disturbi dell’apparato digerente. Si può pensare che sia dovuto a degli esercizi per gli addominali eseguiti male, ma la causa può essere questa solo se si è in presenza di una diastasi dell’addome.
La diastasi consiste nell’allontanamento dei due muscoli retti la cui zona centrale è formata da un tessuto poco elastico. Tale patologia è considerata innocua, ma il difetto estetico è molto fastidioso. In questo caso, ciò che bisogna evitare sono proprio gli esercizi per gli addominali, in quanto si rischia di peggiorare la situazione.
Leggi il nostro articolo sulla diastasi.
Il mio consiglio è di verificare che non ci si trovi in presenza di una diastasi. In caso di risposta negativa, si può passare ad uno step successivo, ovvero capire il corretto abbinamento di cibi per sgonfiare la pancia. Spesso l’allontanamento dalla dieta di cibi contenenti lattosio o glutine potrebbe essere un rimedio per ridurre i sintomi di gonfiore.
Anche diminuire lo stress e le tensioni quotidiane potrebbe dare giovamento, così come l’adozione di una corretta respirazione: la respirazione addominale crea, infatti, un massaggio intestinale esercitato dal diaframma favorendo la riduzione del gonfiore.
A questo punto credo di aver descritto tutte le cause che portano a gonfiore addominale. Non resta che capire in quale ci si riconosce e intervenire per risolvere il problema.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 17 Aprile 2020