La respirazione Pranayama è basata su un controllo ritmico del respiro al fine di raggiungere una piacevole e benefica condizione di rilassamento. Se si analizza la parola pranayama, infatti, è formata da prana che vuole dire respiro e Ayama che significa controllo.
Quindi: controllo ritmico della respirazione.
Solitamente questo tipo di respirazione prevede dei respiri lenti, profondi e ritmici con lo scopo di favorire la concentrazione. Inoltre esercita un maggiore controllo sul corpo e sulla mente.
Il consiglio è, se possibile, trovare uno spazio sul pavimento o meglio la sedia perché è rigida e permette di stare ben in asse con la schiena.
L’esecuzione delle tecniche di respirazione pranayama richiede un’approfondita conoscenza degli asana (le posture adottate nello yoga).
Scopri tutto sullo yoga.
Quindi prima di procedere con gli esercizi di respirazione, sarà bene seguire le indicazioni relative ai primi passi del rilassamento yogico attraverso la serie di posture previste in una sessione di yoga. Questo è possibile stando seduto sul pavimento su un tappetino morbido e a gambe incrociate, schiena diritta e capo allineato alla colonna.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 22 Aprile 2020